Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia delle esplorazioni popolari

Riferimento: 9788868548360

Editore: Europa Edizioni
Autore: Censi Cesare
Collana: Edificare universi
Pagine: 314
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 12 Maggio 2016
EAN: 9788868548360
Autore: Censi Cesare
Collana: Edificare universi
In commercio dal: 12 Maggio 2016
Non disponibile
15,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per chi è nato alle soglie del Terzo Millennio è molto difficile immaginare un tempo in cui l'esplorazione costituiva ancora l'unico modo per scoprire territori, distanze e popolazioni. Oggi basta un click, forse due... e il mondo intero compare sul nostro schermo. Ma prima di tutto questo, cosa significava la parola esplorazione? Principalmente tanti, tantissimi rischi. Se poi parliamo di esplorare le zone più impervie ed ostili del nostro pianeta, come le regioni polari, allora al coraggio doveva affiancarsi anche un pizzico di follia. Probabilmente è questo a rendere straordinarie ed affascinanti le imprese dei grandi viaggiatori del passato. Grazie al libro di Cesare Censi, potremo scoprire come la storia delle esplorazioni polari sia iniziata in tempi molto più antichi di quanto immaginiamo. Dal passato più remoto, quando Pitea di Massalìa parti per il primo viaggio nei mari del nord, nel IV secolo a.c., fino alle spedizioni più recenti, attraverso difficoltà incredibili, ma con una sete di conoscenza che oggi, probabilmente, possiamo trovare solo quando parliamo di esplorazione spaziale... oppure in queste pagine.
E-book non acquistabile