Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Antropologia di un declino. Saggio politico/antropologico

Riferimento: 9788868548841

Editore: Europa Edizioni
Autore: Giuseppin Vinicio
Collana: Fare Mondi
Pagine: 566
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Giugno 2016
EAN: 9788868548841
Autore: Giuseppin Vinicio
Collana: Fare Mondi
In commercio dal: 15 Giugno 2016
Non disponibile
16,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le società sono in crisi generale perché sono saltate le strutture assenti che le sorreggono, quali la fiducia e la credibilità tra i cittadini e tra essi e le istituzioni. Le cause sono da ricercarsi nella globalizzazione imperante e nella mancanza di valide esperienze da contrapporre alla invadenza dell'attuale sistema economico-commerciale, che, per vari motivi, provoca disagio ed inquietudini tra i cittadini. L'odierno trend economico, infatti, colonizza tutte le aspettative della nostra vita, e tramite un intenso processo di eutrofizzazione riduce le possibilità di pensare delle alternative di sviluppo ricche di intelligenza, di affidabilità e di speranza. Per tale motivo, molti studiosi reagiscono allo status qua, chiedendo e suggerendo di cambiare il paradigma culturale dei comportamenti della cittadinanza. L'autore indica in modo non generico una via di uscita dalla asfissiante impasse attuale. Oltre alla ripresa del principio intramontabile della prudenza, suggerisce di implementare nelle condotte umane anche il metodo della comunicazione preventiva integrata. Esso ha naturalmente una incidente forza formativa, e, se applicato con arte e professionalità, sebbene non in modo definitivo, predispone ed anticipa il futuro, allontanando le più acute minacce delle crisi improvvise con l'ineludibile drammatico strascico di sfiducia e di rassegnazione. Tale metodologia restituisce all'individuo la dignità e lo rende il soggetto di molti cambiamenti.
E-book non acquistabile