Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza. Due diari inediti

Riferimento: 9788834324561

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Mela Luciano; Crespi Pietro; Carlotti A. (cur.)
In commercio dal: 01 Febbraio 1995
Pagine: 474 p., Libro
EAN: 9788834324561
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume ricostruisce la campagna di Russia di Savoia Cavalleria attraverso il montaggio in successione dei diari (i primi del Reggimento ad essere pubblicati integralmente) di due ufficiali: Luciano Mela, che racconta le vicende di Savoia dalla partenza del Corpo di Spedizione Italiano fino all'agosto 1942; e Pietro Crespi, le cui annotazioni accompagnano la campagna dal maggio 1942 fino alla ritirata, al rientro in Italia e allo scioglimento dopo l'8 settembre. Il volume riporta poi il racconto, scritto cinquant'anni dopo, della partecipazione di Crespi alla Resistenza, del suo arresto, delle torture subite da parte della banda Koch a Villa Triste. In entrambi i diari è possibile cogliere, oltre alle vicende di un Reggimento durante una campagna militare, anche la storia di una generazione e la sua parabola psicologica. Ciò che traspare da queste pagine è inizialmente l'entusiasmo per una guerra che gli autori ritengono patriottica e che riveste i caratteri di una avventura in terre lontane. Ma giorno dopo giorno subentrano la delusione e l'amarezza di fronte alla realtà dell'impreparazione, della penuria di mezzi e della crudeltà dei tedeschi verso la popolazione, crudeltà che suscitò diffidenza e antipatia per l'alleato fino a farlo ritenere l'unico vero nemico. Al rientro in patria sarà per entrambi inevitabile la scelta di combattere questo nemico e di concorrere alla costruzione di una nuova Italia.