Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Comunicazione e riflessività. Simmel, Habermas, Goffman

Riferimento: 9788834327647

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Mora Emanuela
Collana: Università/Ricerche/Sociologia
In commercio dal: 01 Agosto 1994
Pagine: 162 p., Libro
EAN: 9788834327647
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il clima culturale postmoderno riveste di nuova attualità interrogativi fondamentali per l'uomo che la sociologia da sempre cerca di interpretare sullo sfondo della realtà in mutamento: chi è l'uomo? Come può vivere i suoi rapporti sociali senza sacrificare se stesso? Da dove nasce l'impulso di presentare agli altri la parte migliore di sé? Dove si separano gli obblighi morali dell'uomo dalle responsabilità civili del cittadino? Lo sviluppo dei mass-media e l'elevata consapevolezza critica dei membri delle attuali società postindustriali costringono anche la sociologia a riformulare le sue teorie così da non sottovalutare la riflessività della struttura sociale e le competenze comunicative dei suoi membri. Grazie al contributo di tre maestri del pensiero sociologico, il saggio si propone di delineare in termini comunicativi la questione del rapporto individuo-società, considerando come una risorsa a disposizione del ricercatore l'elevata riflessività degli attori sociali, coinvolti attivamente in ogni discorso che li riguardi.