Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diversa visuale. Il fenomeno Venezia osservato dagli altri (La)

Riferimento: 9788884985033

Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Autore: Israël U. (cur.)
Collana: Venetiana
In commercio dal: 01 Ottobre 2008
Pagine: 236 p., Libro
EAN: 9788884985033
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera indaga alcuni aspetti della storia e della cultura veneziana attraverso una prospettiva inedita quanto accattivante: quella dello sguardo esterno sulla città lagunare, della percezione di Venezia fuori da Venezia. Le diverse visuali a partire dalle quali si affronta il tema spaziano all'interno di ambiti eterogenei, anche se strettamente collegati tra loro: dal ruolo che l'immagine della Venezia medievale ebbe nella costruzione del pensiero degli storici europei tra Otto e Novecento, alle profonde modificazioni che ebbe in Bisanzio la percezione della Serenissima, divenuta, da suddita dell'impero, sovrana; dall'osservazione della Repubblica veneziana da parte dell'impero ottomano, allo sguardo attento della Roma papale, che da Venezia importava, oltre a un rilevante quantitativo di merci di varia natura, anche influenze di una ideologia politica e religiosa che appariva avanzata rispetto a quella della città papale; infine, di distanza, se non di un'aperta contrapposizione si parla a proposito dello sguardo della rivale Genova.