Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica

Riferimento: 9788800747479

Editore: Mondadori Education
Autore: Montroni Giovanni
Collana: Quaderni di storia
In commercio dal: 29 Luglio 2016
Pagine: 240 p., Libro
EAN: 9788800747479
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Raccontare la transizione dal fascismo alla Repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitutto fare i conti non con il fascismo in astratto, ma con una serie di problemi lasciati aperti dal crollo del regime. Il primo era la necessità di sanzionare o licenziare il personale più compromesso con il regime: le epurazioni. Contemporaneamente bisognava reintegrare i professori rimossi dal fascismo per motivi politici e razziali o perché avevano rifiutato il giuramento. Vi era inoltre la questione dei ricorsi di quelli a cui il regime aveva precluso i concorsi, di quelli che durante il Ventennio erano entrati nell'università per chiara fama, senza un regolare concorso, e di quelli nominati in Sicilia dal Governo Militare Alleato. Le soluzioni di ciascuno dei problemi non erano affatto scontate e le misure adottate dicono molto su quei difficili anni di transizione.