Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Concorso infanzia e primaria. Lezioni simulate per la prova orale. Come progettare e tenere una lezione efficace

Riferimento: 9788891655325

Editore: Maggioli editore
Autore: Boccia Pietro
Collana: Concorsi&Esami
In commercio dal: 01 Dicembre 2021
Pagine: 262 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788891655325
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume è uno strumento utile per chi affronta la prova orale del Concorso per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria. L'obiettivo della prova orale è stabilire alcuni requisiti, che gli aspiranti candidati devono possedere, per intraprendere la professione di insegnante, vale a dire: la padronanza dei saperi e delle discipline; le strategie comunicative nel rapporto educativo; la capacità operativa nella progettazione educativa e didattica; la competenza a comunicare nella lingua straniera prescelta; la disponibilità a proporre e a esercitare una didattica per competenze; le metodologie didattiche anche per una scuola inclusiva; le competenze per l'apprendimento permanente dell'Unione europea; le soft skills che sono fondamentali per rapportarsi in modo efficace con gli altri; la propensione alla studio e alla ricerca attraverso le tecnologie informatiche. Il volume contiene una selezione ragionata di lezioni simulate per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria, per prepararsi al meglio alla prova orale del concorso. Ogni simulazione evidenzia in maniera chiara il seguente schema tipico di lezione: traccia; argomento; premessa; analisi del contesto; presentazione della classe o del gruppo/classe; livelli essenziali di prestazione; quadro normativo; quadro teorico; competenze chiave europee; conoscenze, abilità e competenze; pre-requisiti degli alunni; promozione e sviluppo delle competenze; indicatori; obiettivi di apprendimento; metodologie didattiche, strategie e strumenti; tempi e spazi; verifica; valutazione del successo scolastico; valutazione del successo formativo; certificazione delle competenze. Nella sezione online sono presenti ulteriori lezioni simulate e aggiornamenti normativi.