Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Carteggio

Riferimento: 9788867233632

Editore: SE
Autore: Nietzsche Friedrich, Burckhardt Jacob, Montinari M. (cur.)
Collana: Testi e documenti
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 28 Marzo 2019
EAN: 9788867233632
Autore: Nietzsche Friedrich, Burckhardt Jacob, Montinari M. (cur.)
Collana: Testi e documenti
In commercio dal: 28 Marzo 2019
Non disponibile
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«L'ultimo Nietzsche aveva perso ogni contatto, non solo con Burckhardt, ma anche con quanti lo avevano seguito, vicini e lontani, nella sua avventura ormai volta verso il tragico epilogo (subito dopo verranno seguaci e adepti, ma tutti saranno ingannati dalla multilateralità del suo pensiero, fonte di equivoci anche grotteschi). Cionondimeno, quando sta per lasciare la sfera del mondo cosciente, Nietzsche ritorna, tipicamente, a tutti gli amici del passato con i messaggi torinesi. Di questi, i due più lunghi e commoventi sono indirizzati a Burckhardt. Prima che il sipario della pazzia scenda a difenderlo (anche contro la gloria imminente ed equivoca), Nietzsche fornisce a Burckhardt la chiave per comprenderlo: alla fine sarei stato molto più volentieri professore basileese che Dio; ma non ho osato spingere così lontano il mio egoismo privato da omettere, per causa sua, la creazione del mondo. Queste parole hanno un significato, e non richiedono commenti. Ma Jacob Burck-hardt continua a essere il grande, grandissimo maestro di Nietzsche: è giusto ricordarsi dei propri maestri, anche quando abbiamo dovuto abbandonarli.» (Dalla Prefazione di Mazzino Montinari)
E-book non acquistabile