Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea

Riferimento: 9788828848301

Editore: Giuffrè
Autore: Costato Luigi, Russo Luigi
In commercio dal: 03 Luglio 2023
Pagine: 573 p., Libro in brossura
EAN: 9788828848301
55,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Le importanti innovazioni normative - ma non solo - sopravvenute rispetto alla pubblicazione della precedente edizione del Corso hanno reso necessario un suo aggiornamento, affinché possa continuare ad essere uno strumento aggiornato ed utile per studenti e cultori della materia, sempre con la necessità di mantenere dimensioni ragionevoli al volume.Tra le principali novità di cui si è tenuto conto si segnala, quanto al diritto dell'Unione europea, il nuovo quadro disciplinare della PAC per il periodo 2023 - 2027 emergente dai regolamenti adottati nel dicembre 2021 (Regg. UE n. 2021/2115, 2021/2116, 2021/2117), con i quali si sono riviste le regole per l'erogazione di aiuti agli agricoltori nei due pilastri della PAC, nonché quelle sui controlli e sul funzionamento del mercato, l'adozione del Green Deal e delle sue declinazioni dettate per il settore agroalimentare (le strategie From farm to fork e per la Biodiversità per il 2030); successivamente alla stampa dell'edizione precedente è entrata in vigore, inoltre, la nuova disciplina sull'agricoltura biologica, di cui al reg. UE n. 2018/848 e ai successivi regolamenti delegati e di esecuzione.Quanto al diritto interno, merita di essere ricordata la legge costituzionale n. 1/2022, con cui si sono modificati gli articoli 9 e 41 Cost. allo scopo, rispettivamente, di inserire espressamente, tra i principi di rilevanza costituzionale, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, e di evidenziare, quali possibili limiti all'esercizio dell'iniziativa economica privata, quelli della tutela della salute e dell'ambiente; è stata data, inoltre, attuazione alla direttiva UE n. 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nei contratti della filiera agroalimentare, attraverso l'adozione dei principi di cui all'art. 7 della legge di delegazione europea 2019/20 e del successivo d. lgs. n. 198/2021, che ha altresì abrogato la normativa previgente sul punto. A seguito dell'insediamento del nuovo Governo è stato, inoltre, con il d.l. n. 173/2022, nuovamente ridefinito il quadro delle competenze del Ministero agricolo, ora denominato Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).Sia sul fronte unionale che su quello interno numerosi sono, peraltro, i cantieri aperti (basti pensare alla prevista implementazione delle strategie elaborate all'interno del Green Deal), così che è verosimile che tra non molto si debba porre nuovamente mano al contenuto del Corso.