Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mito, fantasia e realtà del giudice imparziale

Riferimento: 9788813376499

Editore: CEDAM
Autore: Comoglio Luigi Paolo
In commercio dal: 09 Luglio 2021
Pagine: 372 p., Libro in brossura
EAN: 9788813376499
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Richiamando (ove occorra, nel Cap. I e nel Cap. V) le sue antiche esperienze di Magistrato, risalenti agli anni 1967-1988, l'A. tratta approfonditamente nella realtà operativa del processo - al di là di ampie concessioni al mito ed alla fantasia, giustificate da precise ragioni espositive - l'arduo tema dell'imparzialità, valore primario senza il cui apporto qualsiasi giudice non potrebbe mai dirsi (o tantomeno sentirsi) tale. L'imparzialità è così essenziale, da condizionare indelebilmente la funzione giurisdizionale, compenetrandosi in ogni altro profilo garantistico del «giusto processo» (ex art. 111, commi 1-2. Cost.). Perciò l'indagine sottopone, in quanto possibile, ad una razionale verifica - alla luce dei principi costituzionali e con il supporto irrinunciabile delle esperienze di diritto comparato - l'attendibile consistenza di tutto ciò che, tradizionalmente, confluisce nell'etica intima e nel foro interiore del giudice, ossia nella sua profonda e sincera coscienza, quale fonte potenziale di persuasive certezze, ma pure quale origine di drammi e di dubbi angosciosi, che sovente ne turbano il corretto equilibrio decisorio. Posto che l'imparzialità come tale non é nemmeno concepibile, se non in una correlazione strumentale con l'indipendenza, esterna od interna, del potere giudiziario e con la strutturale terzietà del giudice medesimo (Cap. II e III), la trattazione, riferita perlopiù al processo civile, si sviluppa e si estende dalla fase decisoria in senso lato alla fase istruttoria in senso stretto, nella quale l'esercizio dei (maggiori o minori) poteri di accertamento e di investigazione d'ufficio, affidati di volta in volta dalla legge alla discrezionalità del magistrato nella direzione processuale, coinvolge i più delicati, rischiosi e problematici aspetti della sua equidistanza dalle parti in lite (Cap. IV). L'imparzialità, d'altronde, non può non soggiacere, nelle sue multiformi espressioni, all'interno e al di fuori del processo, a limitate forme di controllo e di responsabilità, la cui efficacia, se fosse ancor più penetrante ed incisiva di quanto non lo sia oggi (e non lo sia stata finora), contribuirebbe di certo a rafforzare - nel continuo scontro polemico tra politica, amministrazione pubblica ed apparati di giustizia - la dignità istituzionale del potere giudiziario, nonché il gradimento (purtroppo, sempre meno avvertito) della pubblica opinione (Cap. VI).