Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto

Riferimento: 9788849547542

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Vulpiani Giorgia
Pagine: 316
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Novembre 2021
EAN: 9788849547542
Autore: Vulpiani Giorgia
In commercio dal: 30 Novembre 2021
Non disponibile
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'analisi dei caratteri tradizionalmente ritenuti fondamentali della nullità del contratto consente di verificare la permanenza di una concezione unitaria dell'istituto, dal punto di vista funzionale, alla luce dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale. In particolare, anche attraverso l'esame dei profili processualcivilistici, si riscontra un nucleo centrale comune alle varie figure di nullità nella tutela dell'interesse generale e nella rilevabilità d'ufficio; rilevabilità da distinguere però dalla dichiarazione della nullità ove si tratti di nullità di protezione. Nell'ambito dell'indagine si sottopone a vaglio critico l'interpretazione restrittiva dell'art. 1423 c.c., aderendo alla dottrina che ne valorizza una lettura in chiave assiologico-sistematica, affermando la possibilità di convalida anche in assenza di espressa disposizione normativa ove siano comunque soddisfatti la volontà del legislatore e l'interesse concretamente tutelato, a ciò soccorrendo i principi di ragionevolezza e sussidiarietà. La ricaduta applicativa di questa impostazione viene in rilievo soprattutto con riguardo a particolari meccanismi volti al recupero dell'atto invalido nell'ambito dell'edilizia P.E.E.P., come la c.d. norma salvavenditori (inserita dal d.l. n. 119/2018 e modificata dal d.l. n. 77/2021) di cui si propone, valutatane l'identità di ratio ed interessi sottesi, un'estensione in via analogica anche alle ipotesi degli alloggi ceduti dagli Ater.
E-book non acquistabile