Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il patrimonio digitale

Riferimento: 9788849539073

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Mastroberardino Francesco
Collana: Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza
Pagine: 232
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Aprile 2019
EAN: 9788849539073
Autore: Mastroberardino Francesco
Collana: Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza
In commercio dal: 30 Aprile 2019
Non disponibile
31,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il patrimonio digitale riceve, allo stato attuale, scarsa considerazione da parte del Legislatore italiano, a differenza di quanto avviene in alcuni ordinamenti giuridici stranieri. La materia è, per larga parte, governata da previsioni pattizie, non di rado oscure, imposte dai fornitori di servizi online (i service provider), i quali, forti del loro potere contrattuale, senza concedere spazio alla trattativa, impongono testi negoziali, predisposti unilateralmente, di difficile coordinamento con il sistema vigente. Si pensi alle clausole di terminazione automatica, che mirano a impedire la trasmissione ereditaria dei beni digitali, serbati negli account informatici. Certo, l'eterogeneo insieme, tratteggiato dal patrimonio digitale, non presenta una natura giuridica definita, data la moltitudine di oggetti, di cui esso si compone. Entro codesta, eterogenea, categoria, infatti, possono rientrare: la corrispondenza epistolare, a mezzo e-mail; i rapporti contrattuali, tra utenti, e service provider; il diritto d'autore; il diritto all'immagine; i cosiddetti beni familiari. Eppure, tale patrimonio esige riflessione, e reclama un sistema, per i profili di diritto, che ne discendono.
E-book non acquistabile