Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La consulenza nella distribuzione e nell'intermediazione assicurativa

Riferimento: 9788849546828

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Collana: Quaderni di Studi Assicurativi della Fondazione Galbusera
Pagine: 160
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Ottobre 2021
EAN: 9788849546828
Collana: Quaderni di Studi Assicurativi della Fondazione Galbusera
In commercio dal: 30 Ottobre 2021
Non disponibile
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volume è il risultato della rielaborazione ed approfondimento delle riflessioni sviluppate nel corso del Convegno La consulenza nella distribuzione e nell'intermediazione assicurativa, svoltosi presso l'Università dagli Studi di Padova, il 22 novembre 2019. Il tema viene analizzato, anche prestando attenzione alla prospettiva pratico/applicativa, nelle diverse sezioni dell'opera ove sono trattati specificamente i seguenti aspetti: la delineazione dell'attività di consulenza; la declinazione della consulenza nei diversi microsettori dei mercati finanziari; la funzione informativa integrativa della consulenza nella dinamica della distribuzione assicurativa; la sua articolazione in funzione del diverso canale distributivo. Come nei precedenti quaderni, l'impostazione seguita trova il suo completamento nella terza sezione del volume. In questa sono raccolte la testimonianza del presidente di una delle principali società di brokeraggio italiane ed il resoconto della tavola rotonda cui hanno partecipato ANIA e i rappresentanti delle principali associazioni di intermediari italiani. La voce di chi «vive le regole» e si deve misurare continuamente con le difficoltà applicative che quelle sollevano, consente di meglio apprezzare i contributi raccolti nelle altre sezioni, dando ragione del modo con cui gli operatori di settore percepiscono e valutano il complesso degli atti di regolazione.
E-book non acquistabile