Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Interventi antisismici con il super-sismabonus 110%. Progettare la sicurezza strutturale degli edifici esistenti

Riferimento: 9788827702321

Editore: Grafill
Autore: Boscolo Bielo Marco
In commercio dal: 2021
Pagine: 360 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788827702321
46,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con il Decreto Superbonus 110% (D.L. n. 34/2020), si avviano una serie di incentivi utilizzabili per efficientare gli edifici esistenti dal punto di vista sismico ed energetico. È questa un'opportunità per realizzare molte tipologie di interventi volti a ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici, tema al quale questo volume è dedicato. Le tecniche di retrofitting oggi disponibili garantiscono una vastissima gamma di interventi di riduzione della vulnerabilità che si possono dosare su qualsiasi budget ed in moltissimi casi è possibile intervenire senza «sventrare» radicalmente le costruzioni evacuando gli inquilini. Inoltre la possibile simbiosi con opere di riqualificazione energetica in interventi ben progettati, diretti e coordinati da specialisti, porta ad una economia di scala che promuove un incremento delle risorse utilizzabili. Il presente manuale è indirizzato ai tecnici del settore edilizio che si occupano della parte del «Super-SismaBonus 110%» offerto dal Decreto Rilancio n. 34/2020. Il volume è stato pensato per offrire un quadro ampio e completo ed è stato analizzato tutto ciò che serve: dalle metodologie applicative contenute nelle «Linee Guida per la Classificazione Sismica degli Edifici Esistenti» correlate alle NTC 2018 e alla Circolare n. 7/2019 ai concetti relativi al comportamento sismico dei fabbricati, in modo da finalizzare le conoscenze su indirizzi «progettuali sensati» e non semplicemente basandosi su applicazioni tabellari. Altri ambiti analizzati riguardano la conoscenza del manufatto con ampia casistica delle possibili metodologie di indagine o monitoraggio strutturale: questione molto spesso trascurata e lasciata puramente «al caso». Infine vi è una ampia casistica di metodologie di intervento per il rinforzo sismico.