Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sulla riflessività

Riferimento: 9791256150281

Editore: Meltemi
Autore: Bourdieu Pierre, Ienna G. (cur.), Lombardo C. (cur.), Sabetta L. (cur.), Santoro
Collana: Denkstill. Teorie della conoscenza
In commercio dal: 05 Luglio 2024
Pagine: 120 p., Libro in brossura
EAN: 9791256150281
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il nodo della riflessività è uno degli aspetti cruciali della sociologia bourdieusiana, necessario per tenere insieme le molteplici dimensioni, apparentemente contrastanti, che le danno forma e l'hanno resa celebre: teoria e ricerca, idiosincrasia e generalizzazione, impegno politico e solidità epistemologica. Nel concetto di riflessività, Pierre Bourdieu ha individuato il mezzo per scavare oltre l'ovvietà e l'omologazione che avvolgono le attività quotidiane, così da cogliere i rapporti di dominio e di violenza simbolica nascosti non solo nella percezione e nella pratica dell'individuo, ma anche all'interno del campo stesso della sociologia e, dunque, nel lavoro - e nelle responsabilità - del sociologo. Questo volume ricomprende quattro saggi sulla riflessività finora inediti in italiano, che permettono al lettore di esaminare in dettaglio l'architrave del laboratorio sociologico di Bourdieu. Curatori del volume: Gerardo Ienna, Carmelo Lombardo, Lorenzo Sabetta e Marco Santoro.