Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Biciclette partigiane. Venti storie di ciclismo e Resistenza

Riferimento: 9788878275287

Editore: Bolis
Autore: Giuntini Sergio
In commercio dal: 01 Aprile 2022
Pagine: 142 p., Libro in brossura
EAN: 9788878275287
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Nella storia la bicicletta è sempre stata strumento di libertà ed emancipazione: sociale, politica, culturale. Ha contribuito a grandi trasformazioni della mentalità e del costume. Vi ha ricorso il femminismo nelle sue battaglie per l'indipendenza e l'autonomia del predominio maschile, il mondo del lavoro per liberarsi dalle catene del tempo e dello spazio. La bicicletta era in prima linea nel corso della Comune di Parigi (1870) e nei moti repressi da Bava Beccaris a Milano nel 1898. E tra il 1943 e il 1945 non poteva che battersi anche contro il nazifascismo, diventando preziosa alleata della lotta partigiana. Con gli strumento dello storico e il passo del narratore, Sergio Giuntini riunisce in questo volume venti storie di ciclismo e Resistenza, alternando vicende di nomi conosciuti-da Luigi Ganna a Toni Bevilacqua, da Gianni Brera ad Alfredo Martini-a fatti e figure meno noti della storia della guerra civile su due ruote.