Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Venezia tra storia, sviluppo e sostenibilità

Riferimento: 9788815388940

Editore: Il Mulino
Autore: Zan L. (cur.), Mancuso F. (cur.), Menichelli C. (cur.)
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 07 Giugno 2024
Pagine: 360 p., Libro in brossura
EAN: 9788815388940
38,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Venezia è un caso emblematico, quasi riassuntivo dei vari aspetti della sostenibilità: una città che è un vero e proprio «inventario di problemi», dove l'insostenibilità non è nell'azione dell'uomo in sé, ma nella natura specifica dei processi di trasformazione ambientale, economica e sociale dei decenni più recenti. Il volume ne ripercorre la storia partendo dal periodo della Serenissima, quando Venezia conobbe uno sviluppo eccezionale che però, nel tempo, iniziò a rallentare, fino ad arrestarsi. Nell'Ottocento e nel Novecento la città fu invece oggetto di due forti ondate di industrializzazione, qui indagate in particolare nei risvolti economici e urbani. E infine, i problemi di oggi. Il declino di Venezia (simbolicamente iniziato nel 1966 con «l'acqua granda») è indagato nei suoi molteplici risvolti: dissesto idraulico e morfologico, deindustrializzazione, spopolamento e questione abitativa, overtourism, grandi navi e altro ancora. Un dibattito che dura da mezzo secolo, facilmente dimenticato o rimosso in una complessiva incapacità di azione.