Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Eleonora d'Aquitania e il suo tempo

Riferimento: 9788867409679

Editore: Robin Edizioni
Autore: Ravegnani Giorgio; Di Francesco Dedo
Collana: Robin&sons
In commercio dal: 15 Febbraio 2017
Pagine: 256 p., Libro
EAN: 9788867409679
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La figura di Eleonora d'Aquitania si staglia nettamente nel panorama storico, politico, letterario del XII secolo. Nel mondo della letteratura Eleonora è la regina dei trovatori, la mecenate che, sulla scia di un percorso culturale avviato, seppur in tono minore, da suo nonno Guglielmo IX, ospitò alla sua corte poeti e musicisti; la poesia trobadorica modificò così la figura della donna, sino a quel tempo considerata in secondo piano rispetto a quella maschile, immagine femminile che segnò la letteratura del secolo seguente. Regina di Francia prima e di Inghilterra poi, visse 82 anni, un record per l'epoca, mettendo al mondo ben dieci figli tra i quali i più significativi furono Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra, entrambi re d'Inghilterra. Incise così profondamente sulla storia e la cultura del suo tempo, che il XII secolo può ben essere ricordato come il secolo di Eleonora, oltre che come cesura tra Alto e Basso Medioevo.