Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Quello che ci lega. Migrazioni, nostalgie e memoria: implicazioni pedagogiche

Riferimento: 9788884348296

Editore: Edizioni Junior
Autore: Zannoni Federico
In commercio dal: 09 Marzo 2018
Pagine: 142 p., Libro
EAN: 9788884348296
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un tempo definita in termini patologici - medici e poi psichiatrici -, la nostalgia è oggi riconosciuta come un sentimento che appartiene alla normalità di ciascuno di noi e che connota il rimpianto agrodolce per luoghi, persone e, soprattutto, periodi della vita. Nell'attuale società multiculturale e globale, la nostalgia è sempre più diffusa e intensa, intrecciandosi coi temi della memoria e del cambiamento a livello personale e collettivo. In modo particolare, di nostalgia sono impregnati i vissuti e i sentimenti dei migranti di prima, ma anche di seconda e terza generazione, così come i reflussi nostalgici rivolti a un mondo antecedente quello attuale, rappresentato nei ricordi come più sereno e sicuro, popolano i pensieri e influenzano i comportamenti di un numero crescente di persone, dando adito a xenofobia, chiusure e nazionalismi. Nostalgia, migrazioni e società multiculturale sono elementi che s'intrecciano e si condizionano reciprocamente, con importanti conseguenze sui processi di integrazione e convivenza. Occorre che le scienze dell'educazione considerino i nessi che intercorrono tra le dimensioni della nostalgia, della memoria, del conflitto e della migrazione, per elaborare strumenti teorici e operativi che possano aiutare a intervenire nella prevenzione e nella gestione di situazioni che spesso si manifestano in tutta la loro problematicità.