Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Europa contesa. Partiti ed elettori nei Paesi dell'UE (L')

Riferimento: 9788838657603

Editore: McGraw-Hill Education
Autore: Carrieri Luca, Conti Nicolò
Collana: Economia e discipline aziendali
In commercio dal: 29 Novembre 2022
Pagine: 125 p., Libro in brossura
EAN: 9788838657603
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il processo di integrazione europea è sempre più al centro del dibattito pubblico, ai sostenitori dell'UE si contrappongono gli euroscettici e sono inoltre presenti posizioni miste. In che misura l'UE, oltre a rappresentare un tema molto dibattuto, è anche al cuore dei processi di politicizzazione? Nel volume, approfondiamo la questione guardando sia al versante della domanda (cittadini) sia a quello dell'offerta politica (partiti). In particolare, la nostra analisi considera l'enfasi che i partiti pongono sul tema, le posizioni che essi assumono e se la vicinanza di posizioni sull'UE tra elettori e partiti è correlata alle scelte di voto. Attraverso l'uso di una molteplicità di dati, la nostra analisi restituisce chiare evidenze a sostegno della politicizzazione dell'UE, nel tempo diventata una questione più controversa e saliente, così come la trattazione che ne hanno fatto i partiti è risultata più decisa ed enfatica, oltre che polarizzante. L'analisi dei dati elettorali suggerisce che la congruenza di posizioni elettori-partiti sull'UE sia diventata, nel tempo, sempre più importante per spiegare i comportamenti di voto dei cittadini. Questi risultati, che nel volume documentiamo a livello comparato per i paesi dell'UE, trovano un forte riscontro anche nel caso italiano, dove il primato dei partiti euroscettici nella politicizzazione dell'UE appare essersi saldato con la mobilitazione a livello elettorale.