Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storie naturali

Riferimento: 9788861923874

Editore: Elliot
Autore: Renard Jules
Collana: Lampi
In commercio dal: 30 Novembre 2013
Pagine: 120 p., Libro in brossura
EAN: 9788861923874
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Jules Renard era nato in campagna da un campagnolo di Chitry-les-Mines, comune della Borgogna che contava (e conta) poche decine di anime. Il mio centro spirituale non è Parigi diceva ma Chitry, il paese di mio padre. È là ch'io vivo, come sempre vorrei viverci. In quel mondo agreste trascorse gli anni della formazione e della prima maturità facendo il cacciatore, e fu lì, tra le modeste fronde dei pioppi e le spocchiose frasche dell'alloro, tra capre, libellule, chiocciole e rospi, che scoprì e descrisse con occhio da chimico e cuore d'artista il pullulio nascosto e brulicante che scavava, calpestava e sorvolava quelle terre. Renard offrì il suo servizio alla scienza con una prosa agile e fresca come l'aria (così la definì Tristan Bernard), levigata, in realtà, a fronte di penose fatiche e con la meticolosità dell'alchimista. Del suo stile scrisse il suo biografo Maurice Mignon si può dire quel ch'egli dice di una sua protagonista, Ragotte: È così naturale che a tutta prima ha l'aria di essere un po' sempliciotta; bisogna guardarla a lungo per vederla. In una vera e propria caccia alle immagini, ecco plasmarsi nella fulminea subitaneità di un dettaglio il gloglottio delle tacchine, i modi da carabiniere della cavalletta, il berretto frigio, il gozzo in fuori e il becco infaticabile delle galline, tra angolature essenziali di poche parole, istantanee fuggevoli e perfette che hanno reso questo libro un piccolo capolavoro al crocevia tra scienza e poesia.