Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Quattro. Il doppio tra fotografia, letteratura, filosofia e poesia

Riferimento: 9788899573706

Editore: Duetredue
Autore: Cimino Tommaso, Grimaldi Angelo
Collana: I cataloghi
Pagine: 256
Formato: Libro
Data pubblicazione: 03 Giugno 2025
EAN: 9788899573706
Autore: Cimino Tommaso, Grimaldi Angelo
Collana: I cataloghi
In commercio dal: 03 Giugno 2025
Disponibile subito
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Per molti, e con fondate ragioni, la fotografia è solo una copia della realtà ma, a differenza di quanto avviene in tante arti visive, nell'immagine fotografica non c'è solo lo spazio catturato (copiato) dal sensore della macchina (sebbene con i limiti tecnici dell'obiettivo); c'è anche il tempo. Il tempo che si è posto come disponibile: disponibile come complemento della visione, come completamento della sua definizione, come ampliamento del suo significato. Ed ancora: quel che stiamo fotografando va declinato con l'articolo determinativo perché noi stiamo vedendo/fotografando, 'quella cosa' e non 'una cosa'. La visione del nostro occhio pretende, dall'intelligenza che lo comanda, che, tra il nostro io e l'altro o l'altrove, ci sia una connessione, una relazione, una sinapsi tutta da intendere affinché questa immagine cominci ad avere un senso maggiore: un senso da intendere come direzione, un senso, come dire, organico-visivo, un senso come percezione e rappresentazione logica e intellegibile. Ma questo 'doppio' non può essere generico: deve accompagnarsi all'originale per rivendicare l'autorialità della sua creazione (e necessità). Pippo M. Pappalardo
E-book non acquistabile