Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diritto amministrativo

Riferimento: 9788828865476

Editore: Giuffrè
In commercio dal: 23 Aprile 2025
Pagine: 951 p., Libro rilegato
EAN: 9788828865476
150,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Trattato di diritto amministrativo, diretto da F. Caringella, R. Chieppa e B.G. Mattarella, inserito nella nuova collana I Trattati Giuffrè, affronta in modo sistematico la materia in tre volumi: grazie ad autorevoli firme del settore accademico e della magistratura, si caratterizza per un'analisi che affronta in modo approfondito e critico gli istituti, con il supporto della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti e recenti, e dunque con un'attenzione particolare alle applicazioni pratiche, operando una sintesi del dibattito su ciascun tema. Nel presente Volume III sono trattate le responsabilità dell'amministrazione e dei suoi dipendenti. La caduta del dogma della non risarcibilità dei danni causati alle posizioni di interesse legittimo ha aperto la strada a un modello di amministrazione più moderna e più responsabile. Vi è una stretta correlazione tra i profili di responsabilità e il nuovo modello di amministrazione di risultato, cioè di un'amministrazione che deve raggiungere determinati obiettivi di policy e che risponde dei risultati economici e sociali conseguiti attraverso la sua complessiva attività. Il Volume III è incentrato: sulla evoluzione nell'ordinamento italiano della responsabilità della P.A. come apparato, senza trascurare gli influssi del diritto dell'Unione europea (anche con riferimento alla responsabilità del legislatore e alla responsabilità per i danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giurisdizionali) e i profili di diritto comparato; una parte del è dedicata alle differenze con le varie, e forse troppe, forme di responsabilità cui va incontro il pubblico dipendente (disciplinare, dirigenziale, amministrativa contabile, civile verso i terzi, penale); ciò ha determinato, come reazione al rischio percepito di incorrere in responsabilità, la burocrazia difensiva; Infine, è trattata anche la responsabilità nei confronti della P.A.: i danni subiti dagli apparati pubblici e il danno all'ambiente. L'opera offre un connubio tra approfondimento teorico e attenzione alla pratica del diritto, grazie ad una trattazione che affronta in particolare gli snodi dei mutamenti normativi e giurisprudenziali fino a quelli più recenti e innovativi, e si propone come strumento fondamentale per comprendere le direttrici e intercettare i fermenti del nuovo diritto amministrativo.