Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Guida cattolica del Cammino di Santiago

Riferimento: 9788895561783

Editore: Arca Edizioni
Autore: Ullate Fabo José Antonio, Bonarrigo D. L. (cur.)
Collana: Pellegrinaggi
In commercio dal: 15 Aprile 2022
Pagine: 260 p., Libro in brossura
EAN: 9788895561783
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fino a qualche decade addietro un pellegrino diretto a Santiago di Compostela per venerare la tomba di san Giacomo Apostolo non avrebbe avuto alcun motivo di ricorrere ad una guida specifica per riconoscere il senso del proprio cammino e delle ritualità specifiche che gli sono proprie, essendo queste già ben note e chiare alla propria anima prima di partire, oltre che ampiamente condivise nella cultura sociale e religiosa del proprio tempo. Dopo due secoli di lento ma inesorabile declino del pellegrinaggio jacopeo, in particolare dopo la Rivoluzione Francese e l'avvento del mondo moderno, la sua improvvisa rinascita sul finire del secolo scorso è avvenuta in un contesto sociale, culturale e religioso profondamente mutato rispetto a quello delle epoche precedenti, al punto che la stessa motivazione che spinge ancora oggi milioni di persone a raggiungere a piedi la lontana Galizia è diventata vaga ed imprecisa, rispondente a sensazioni emotive e di ordine naturale piuttosto che essere la consapevole riscoperta di una tradizione dalle solide radici fondata sulla stessa fede testimoniata da san Giacomo nella sua evangelizzazione della Spagna prima, e con il suo martirio gerosolimitano poi. Josè Antonio Ullate con quest'opera completa sul piano storico e dottrinale intende saldare nuovamente l'aspetto naturale e soprannaturale del pellegrinaggio, evidenziandone la bellezza così come le insidie, la sua azione santificante che rimane imperneabile a chi questi aspetti non li sa comprendere nella loro integralità. Più che quello di fornire consigli lo scopo di questa guida è quello di offrire al pellegrino contemporaneo quell'abito nuovo senza il quale il suo desiderio di cambiamento interiore è destinato a rimanere tale anche dopo aver varcato il Portico della Gloria della cattedrale compostelana. Fanno da cornice ai vari capitoli della guida alcune pagine antologiche di grande interesse storico e letterario, oltre che un'appendice che riporta testi storici e devozionali necessari per ottenere la piena comprensione del senso ultimo del pellegrinaggio jacopeo, che molti pellegrini contemporanei avvertono senza trovare una risposta adeguata. E questa guida si prefigge di colmare questa lacuna.