Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Origini esoteriche del modernismo. Padre Gioachino Ambrosini e la teologia modernista (Le)

Riferimento: 9788874977512

Editore: Solfanelli
Autore: Cerreta Adele
Collana: Faretra
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 184 p., Libro in brossura
EAN: 9788874977512
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del Novecento si sviluppò una corrente di rinnovamento religioso e di pensiero, il Modernismo, che voleva realizzare una sintesi tra teologia cristiana e filosofia moderna, pretendendo di ammodernare i principi dottrinali e morali del cristianesimo. Il presente studio esplora le origini esoteriche del movimento modernista, riscontrabili nello gnosticismo e nell'occultismo. In particolare prende in considerazione il volume Occultismo e Modernismo (1907) del gesuita Gioachino Ambrosini, in cui si presenta una sintesi di tutto il movimento modernista attraverso una serie di lettere indirizzate ad Alfredo, simbolo di ogni giovane cattolico che padre Ambrosini vuole salvare dall'errore modernista invitandolo, oggi come allora, a rimanere fedele a Cristo ed ai principi eterni ed immutabili della Chiesa Cattolica. L'autrice analizza anche altre produzioni letterarie dell'epoca, come Il Santo (1905) di Antonio Fogazzaro, definito il romanzo del movimento e i documenti pontifici che arrrestarono rapidamente l'espandersi di tale multiforme eresia.