Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Né asino né re. Capire i figli e fare la cosa giusta

Riferimento: 9788821561672

Editore: San paolo edizioni
Autore: Poli Osvaldo
Collana: Progetto famiglia
In commercio dal: 05 Marzo 2008
Pagine: 196 p., Libro in brossura
EAN: 9788821561672
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato Per prudenza educativa si intende l'obiettività, la lucidità, il giudizio realistico sulla situazione, in questo caso sul figlio: non è una dote innata, ma si tratta di un virtù che va educata e che non sempre i genitori possiedono in misura adeguata. E così capita che i genitori non siano in grado di valutare obiettivamente il loro figlio o un suo comportamento. E tali giudizi errati passano dai due estremi, in basi ai quali il proprio figlio è un re, oppure o un asino . Osvaldo Poli, già noto al pubblico italiano per il suo libro Non ho paura a dirti di no, forte anche della propria esperienza clinica, spiega cos'è la prudenza educativa, evidenzia i virus emotivi, psicologici, relazionali e culturali che possono danneggiarla, e suggerisce gli atteggiamenti per rafforzarla. Il libro vuole condurre il genitore ad imparare a genitore legge chiaramente la situazione del figlio (prudenza), per poi saper fare la cosa giusta.