Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Martini «politico» e la laicità dei cristiani

Riferimento: 9788821560958

Editore: San paolo edizioni
Autore: Bianchi Giovanni
Collana: Attualità e storia
In commercio dal: 24 Agosto 2007
Pagine: 132 p., Libro rilegato
EAN: 9788821560958
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Oggi i cattolici italiani sono divisi, e ciò che li divide è soprattutto la politica. Vi è un cattolicesimo identitario, che fa della contrapposizione al mondo la sua peculiarità, e vi è un cattolicesimo solidale, che pone la sua peculiarità nel dialogo e nell'inserimento nel mondo. Tra il principio identitario e il principio solidale quale privilegiare? Giovanni Bianchi, un cattolico che ha fatto del sociale e della politica il suo principale ambito di lavoro, individua nel magistero del cardinal Martini a Milano la sintesi matura tra questi due principi: vivere l'identità cristiana nella solidarietà al mondo. In questo senso Martini è politico, perché indica ai cristiani che la polis, la città degli uomini, è lo sbocco privilegiato della loro fede nel Dio fatto uomo.