Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Epistolario

Riferimento: 9788867231881

Editore: SE
Autore: Spinoza Baruch
Collana: Testi e documenti
Pagine: 255
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 14 Luglio 2016
EAN: 9788867231881
Autore: Spinoza Baruch
Collana: Testi e documenti
In commercio dal: 14 Luglio 2016
Non disponibile
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il carteggio spinoziano incomincia nell'estate del 1661, dopo che il filosofo, scomunicato dalla sinagoga, rinnegato dai parenti e abbandonato dagli amici, si era ritirato a Rijnsburg presso Leida, per attendere in solitudine al concepimento di quella che egli chiamava la sua Filosofia, e prosegue fino a pochi mesi dalla fine. La condanna che la sinagoga di Amsterdam aveva pronunciato contro di lui 'con tutte le maledizioni scritte nel libro della Legge', nell'intento di 'separarlo per la sua malvagità da tutte le tribù d'Israele', era, in realtà, un effetto dell'intolleranza verso il libero pensiero, nella quale la democrazia calvinista di quella 'liberissima repubblica' gareggiava con l'Inquisizione romana. Per non provocare l''ira dei teologi', si astiene dal pubblicare le sue opere: dei Principia philosophiae cartesianae, delle Cogitata metaphysica e anche dell'Ethica, Spinoza comunicava le parti, via via che le componeva, ai pochi amici che gli erano rimasti fedeli, vietando loro perentoriamente di divulgarle. Il colloquio epistolare tra il maestro e i discepoli, con lo scopo di appianare, attraverso una concisa e schematica corrispondenza di obiezioni e risposte, le frequenti difficoltà presentate dalla filosofia paradossale dell''unica sostanza', costituisce il carattere dominante dell'epistolario spinoziano e denota l'aspetto prevalentemente dottrinario del suo interesse. (dallo scritto di Antonio Droetto)
E-book non acquistabile