Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pietro Bonci. Epistolario di prigionia. 30 mesi di prigionia in Austria-Ungheria

Riferimento: 9788833654805

Editore: Nuova Cultura
Collana: I libri del Nastro Azzurro
In commercio dal: 2022
Pagine: 224 p., Libro
EAN: 9788833654805
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volume riporta il carteggio intercorso tra il soldato del 156° Reggimento Fanteria della Brigata Alessandria, Pietro Bonci, caduto prigionieri il 21 maggio 1916 durante l'offensiva austriaca ricordata come Spedizione Punitiva in val d'Assa a nord est di Asiago, e i suoi familiari, la famiglia d'origine a Sesto San Giovanni e quella propria ad Osimo, in provincia di Ancona. La figlia Francesca raccolse questo epistolario, mentre è andato disperso quello che dall'Italia veniva inviato dalla famiglia in Austria. Molto probabilmente al momento del ritorno il bagaglio ristretto e la censura o la stessa volontà dell'interessato fecero sì che le lettere provenienti dall'Italia non siano state conservate. L'Epistolario, le cui cartoline postali hanno superato la doppia censura, quella austriaca prima e quella italiana poi, riporta solo notizie relative alla salute ed alle minute necessità, oltre alle invocazioni di carattere religioso ed alle formule di saluto. Non si hanno notizie del campo o di altro. Ma anche questi contenuti limitati ci danno una idea di come è stata vissuta la prigionia, un riferimento che può essere esteso a tutti coloro che erano prigionieri. Il volume riporta anche alcuni documenti iconografici che completano questo epistolario il cui valore principale sta nella sua completezza organica. Occorre ribadire come per i precedenti volumi che anche questo si avvale delle ricerche attivate nell'ambito di due progetti presentati al Ministero della Difesa e da questi accettati riguardanti la Prigionia nella grande guerra progetti che vogliono sottolineare il valore del combattente disarmato, di entrambi gli schieramenti, sia quello italiano sia quello austro-ungarico con la individuazione dei campi di concentramento per prigionieri in Italia e la geografia dei campi di concentramento in Austria e, nel prosieguo delle ricerche anche in Germania