Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Parliamoci alla pari. La reciprocità nei colloqui tra ragazze, ragazzi e insegnanti a scuola

Riferimento: 9788859039907

Editore: Erickson
Autore: Calcaterra Valentina, Turroni Paola, Fascendini Chiara
Collana: University & research
In commercio dal: 20 Novembre 2024
Pagine: 88 p., Libro rilegato
EAN: 9788859039907
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Bambini e ragazzi fanno esperienza quotidiana di sistemi oppressivi, ingiusti, aggressivi e manipolatori. Con onestà e senza timore si deve verificare la legittimità dei nostri contesti organizzativi, dei nostri servizi, delle nostre azioni, dando il giusto nome a ciò che accade, prendendo posizione, non colludendo, ma rivoluzionando dall'interno. [...] Denunciare l'atteggiamento moralistico spesso ancora motore di iniziative promotrici di approcci partecipativi, fare uno sforzo di pulizia e di significazione: non è un di più, non siamo più bravi e più capaci, è solo una questione di legalità, se stiamo contrastando il protagonismo di bambini e ragazzi stiamo compiendo un illecito. Grazie all'Istituto Comprensivo Damiani e al Liceo Nervi-Ferrari di Morbegno (SO), che da anni si interessano e si interrogano sulla relazione con i propri studenti e studentesse e su come poter sostenere una loro maggiore partecipazione al contesto scolastico, è stato possibile realizzare «Il Colloquio Partecipato a scuola», un progetto che sperimenta una nuova modalità di colloquio tra alunni/e e insegnanti con l'obiettivo di promuovere la partecipazione di ragazzi e ragazze alla vita scolastica e un dialogo aperto con i loro docenti. Il progetto nasce dall'idea che affinché la scuola svolga in modo efficace ed efficiente la sua funzione di accompagnamento alla crescita, alunni e alunne devono partecipare ai contesti di vita scolastica, ma al giorno d'oggi si verifica un problema: il sistema scolastico presenta diverse difficoltà che molto spesso ostacolano la possibilità di vivere un'esperienza positiva di partecipazione. Il testo tiene conto dell'esperienza delle ragazze e dei ragazzi, degli insegnanti, dei genitori coinvolti e di coloro che hanno preparato le classi al colloquio. Attraverso la ricerca è stato possibile individuare importanti indicazioni pratiche utili a diffondere la loro esperienza in altri contesti scolastici che permettono di sperimentare pratiche partecipative. Parliamoci alla pari è suddiviso in due parti: Nella prima parte si ragiona sul concetto di partecipazione di ragazzi e ragazze e delle loro famiglie alla scuola, tenendo conto del contributo di alcune ricerche condotte sul tema a livello internazionale. A seguire, il testo presenta la pratica dell'advocacy finalizzata a promuovere la partecipazione delle persone di minore età ai contesti decisionali formali. La seconda parte del testo riporta l'analisi delle interviste realizzate presentando l'esperienza dal punto di vista dei ragazzi e delle ragazze coinvolte, dei loro genitori, delle loro insegnanti e di chi ha lavorato con le classi.