Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè. Una straordinaria esperienza educativa

Riferimento: 9791280610331

Editore: Florence Art Edizioni
Autore: Socci Lara
Collana: Saggi e ricerche
Pagine: 208
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 20 Febbraio 2024
EAN: 9791280610331
Autore: Socci Lara
Collana: Saggi e ricerche
In commercio dal: 20 Febbraio 2024
Non disponibile
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A 60 anni dalla scomparsa di Maria Maltoni esce il libro più completo che sia mai stato scritto. Di grande formato, con moltissime foto appositamente restaurate per l'occasione. Maria Maltoni è la famosa maestra della scuola di San Gersolè, una piccola frazione del Comune di Impruneta, in cui ha insegnato tra il 1920 e il 1956. Italo Calvino descrisse le sue metodologie - che ebbero notevole risonanza internazionale - come l'esperimento pedagogico più innovatore dell'Italia del dopoguerra. Il lavoro dell'insegnante per anni attirò l'interesse di pedagogisti, maestri, giornalisti, scrittori e intellettuali (fra i quali Giovanni Michelucci, Piero Calamandrei, Oriana Fallaci e lo stesso Calvino, che a un libro della Maltoni scrisse la prefazione). A colpire anzitutto furono la bellezza dei disegni e la fresca spontaneità dei testi elaborati dai suoi alunni, che ancora oggi non mancano di sorprendere. Essi sono il frutto di un approccio educativo basato sull'osservazione della natura e sulla registrazione attenta di tutte le esperienze che i bambini vivevano nella loro quotidianità: il disegno e il diario giornaliero (i famosi diari di San Gersolè) erano, infatti, ritenuti da Maria Maltoni strumenti essenziali per stimolare, formare e rendere consapevoli i suoi allievi, nel totale rispetto della loro individualità espressiva. Tra l'altro, facendo quei compiti, gli alunni di quella piccola scuola elementare di campagna - frequentata da figli di contadini, mezzadri, braccianti e artigiani - senza esserne coscienti ci hanno lasciato delle fresche istantanee di una società rurale in via di trasformazione e che oggi non esiste più. Questo libro ripercorre la vita della maestra e, attraverso i suoi numerosi scritti, lettere e articoli, racconta quell'esperienza straordinaria, mettendone in luce gli elementi di attualità.
E-book non acquistabile