Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Teoria dell'intermediazione finanziaria. Con e-book

Riferimento: 9788823823488

Editore: EGEA
Autore: Gualtieri Paolo
Collana: I Manuali
In commercio dal: 17 Febbraio 2023
Pagine: 367 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788823823488
38,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico, al punto che vi è un parallelismo tra l'evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell'intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi, di grande importanza per spiegare i fenomeni economici. Questa sesta edizione tiene conto del cambiamento di scenario avvenuto nel 2022 in cui l'inflazione, dopo decenni, è tornata a essere il problema centrale per le economie occidentali e i tassi d'interesse hanno registrato un costante aumento risalendo da livelli che in Europa erano stati persino negativi. Il volume dà conto del dibattito teorico che si è di recente sviluppato e mette in luce in particolare l'evoluzione del pensiero in materia di intermediari e mercati osservata dall'inizio della crisi finanziaria nel 2008 a oggi, periodo in cui si sono susseguite diverse fasi critiche seppur in un andamento di fondo positivo per le economie trainato dall'innovazione tecnologica, e contiene riferimenti aggiornati alle norme e alla struttura del sistema finanziario.