Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni

Riferimento: 9788808421302

Editore: Zanichelli
Autore: Ambrose Gavin, Harris Paul
In commercio dal: 01 Dicembre 2016
Pagine: 208 p., Libro
EAN: 9788808421302
46,80 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gli autori Gavin Ambrose si è formato nella prestigiosa scuola di design Central Saint Martin di Londra. Insegna Graphic Design alla Brighton University e annovera tra i suoi committenti editori, agenzie pubblicitarie e aziende. Paul Harris, firma autorevole di riviste e quotidiani americani ed europei, si è specializzato presso il London College of Printing. Ambrose e Harris sono autori anche diIl manuale del packaging (Zanichelli, 2012) e di Il manuale del graphic design (Zanichelli, 2009). L?opera Perché preferiamo un layout rispetto a un altro? Perché un certo elemento tipografico si inserisce meglio in una pagina? Quando parliamo di layout pensiamo agli elementi di base del graphic design ? oggetti, immagini e tipografia ? che il designer dispone in uno spazio dato. Ambrose e Harris ne mostrano i principi fondamentali, nati in epoche antiche e riscoperti nel Rinascimento, e il contesto in cui tali principi sono stati formulati. Si concentrano su casi, come la scelta del formato di una pagina o la creazione di un equilibrio armonioso, per evidenziare come un buon layout possa portare chiarezza nella complessità di un progetto. Usano esempi tratti dalla vita quotidiana e applicazioni nel campo della grafica commerciale per educare gli studenti a trovare fonti di ispirazione guardando oltre ciò che è più familiare. Questa seconda edizione si distingue per due capitoli interamente nuovi: * nel Capitolo 5 le interviste rivolte a singoli designer o a studi di design mettono in luce alcuni aspetti del layout esemplificati con loro progetti; * nel Capitolo 6 gli esercizi, tratti dall?esperienza pratica dei docenti e illustrati con lavori di studenti, possono essere svolti sotto la guida di un insegnante oppure in autonomia.