Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Abuso di gestione e responsabilità penale degli amministratori

Riferimento: 9788821734915

Editore: Ipsoa
Autore: De Angelis Paolo
Collana: Società e mercati finanziari
Pagine: 192
Formato: Libro
Data pubblicazione: 01 Aprile 2011
EAN: 9788821734915
Autore: De Angelis Paolo
Collana: Società e mercati finanziari
In commercio dal: 01 Aprile 2011
Non disponibile
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume esamina, partendo dalla riforma dei reati societari, il tema della gestione dell'impresa societaria e quello della valutazione delle condotte degli amministratori alla luce della norma sull'infedeltà patrimoniale. L'art. 2634 c.c. delinea nell'ordinamento penale una fattispecie incentrata sulla tutela del patrimonio sociale contro le aggressioni da parte degli organi di gestione che si trovano in conflitto di interessi con la società. Oltre al tema dell'infedeltà patrimoniale, la norma regola altresì la gestione nei gruppi societari e il fenomeno dei c.d. vantaggi compensativi. Attraverso l'analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e la costante comparazione tra disciplina civilistica e norma penale, l'autore affronta le principali problematiche interpretative ed applicative, fornendo una risposta alle molteplici questioni che si pongono nella pratica quotidiana di ogni compagine sociale: quali condotte espongono l'amministratore a conseguenze penali? Quali sono gli atti infragruppo consentiti e quali quelli vietati? Che rapporti intercorrono tra il reato di infedeltà, quello di appropriazione indebita e, in caso di fallimento, quello di bancarotta? Lo scopo è quello di indicare all'operatore pratico i metodi per distinguere, sul piano teorico prima ancora che su quello applicativo, l'attività consentita da quella vietata sulla base dei criteri seguiti dalla giurisprudenza ed accreditati dalla dottrina.
E-book non acquistabile