Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Da Cipro alle Filippine

Riferimento: 9788849544053

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Bozza Carlo
Pagine: 280
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Marzo 2021
EAN: 9788849544053
Autore: Bozza Carlo
In commercio dal: 30 Marzo 2021
Non disponibile
36,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'autore prende spunto dalla constatazione che attualmente gran parte della letteratura, sia scientifica che divulgativa, che tratta di Storia Moderna e Contemporanea, e in particolare di storia delle religioni, si dedica alla fondazione e alle vicissitudini della Santa Romana Inquisizione, con particolare riferimento alle persecuzioni da essa compiute. Altrettanta attenzione è prestata alle attività di supporto svolte dagli ordini religiosi cattolici, con particolare riguardo ai gesuiti. Perché tutta questa attenzione e tutte queste pubblicazioni? È forse possibile, viene da rispondere, per il predominio, nell'ambito della civiltà occidentale, di culture non cattoliche, la cui mentalità e le cui ideologie hanno prevalso nel tempo: prima quella illuministica francese, poi quella anglosassone. Dato che gli esempi di persecuzioni organizzate e condotte da terzi, in tutto il mondo, durante lo stesso periodo nel quale ha agito la Santa Romana Inquisizione, e in seguito, sono numerosi, dopo due analoghi saggi l'autore ne cita altri in questo volume. Questi esempi si succedono nel testo in ordine temporale, a meno che l'autore non abbia ritenuto di anticiparne uno rispetto ad un altro per seguire un filo logico. Inoltre, sostiene ancora l'autore, stante l'abitudine ideologica suddetta, quanti cattolici, nel nostro paese e all'estero, tranne gli specialisti, conoscono o sono interessati a conoscere tanti fatti storici dovuti a motivazioni anche, se non solo, religiose? Chi - ad esempio - sa chi portò il cattolicesimo nelle Filippine? O quali erano le tribù autoctone del futuro Canada che uccidevano i gesuiti? A meno che qualche celebre film, come in questo volume I ponti di Toko-Ri, non abbia lasciato qualcosa, sia pure conforme alla mentalità holliwoodiana, nella nostra memoria e ci abbia spinti a informarci su come i missionari arrivarono in Corea e chi li martirizzò.
E-book non acquistabile