Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scritti di diritto romano

Riferimento: 9788849541557

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Sitzia Francesco
Pagine: 1484
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Giugno 2020
EAN: 9788849541557
Autore: Sitzia Francesco
In commercio dal: 30 Giugno 2020
Non disponibile
207,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Francesco Sitzia è nato il 26 aprile del 1947 a Cagliari ove, relatore Antonio Masi, si laurea cum laude in Giurisprudenza nella sessione estiva dell'anno accademico 1968/69. Si forma a Roma sotto la guida di Edoardo Volterra, diplomandosi a pieni voti presso la Scuola di perfezionamento in diritto romano e diritti dell'antico Oriente mediterraneo della «Sapienza» e in Paleografia e Diplomatica presso l'Archivio Segreto Vaticano. Nel 1971 è assistente ordinario a Cagliari e, nell'anno successivo, a Roma. Dal 1974 a oggi (dal 1980 al 2017 come professore ordinario) insegna a Cagliari discipline romanistiche nella Facoltà di Giurisprudenza della quale è stato preside per cinque mandati e direttore dell'Istituto di Storia del diritto. È stato inoltre direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e direttore e coordinatore di dottorati di ricerca. Dell'Ateneo caralitano è stato decano e prorettore. Dal 2017 è professore emerito. La sua produzione scientifica, di ampio spettro sia cronologico (dalle XII tavole al diritto bizantino), sia di contenuti (dal diritto privato, sempre prediletto, al diritto penale, alla storia del diritto pubblico e delle fonti), estesa e costante nel tempo, si articola in numerosi manuali istituzionali, monografie, voci enciclopediche ed edizioni critiche, oltre che nella copiosa saggistica di minor ampiezza che si raccoglie in questi volumi. Fuori dall'accademia, la sua forte attenzione per la società civile, dimostrata altresì da una consistente produzione pubblicistica, lo ha condotto, negli anni, a ricoprire gli incarichi, tra gli altri, di direttore della sede di Cagliari e responsabile delle pubblicazioni dell'ISPROM (Istituto di studi e programmi per il mediterraneo); di presidente del comitato scientifico della Fondazione «Solidarietà e diritti (Luca Raggio)»; di presidente del comitato scientifico della ONLUS «Pro libera civitate»; di consigliere di amministrazione per sei anni del Banco di Sardegna; di presidente per oltre un decennio del Consiglio della Camera arbitrale presso la CCIAA di Cagliari e di responsabile scientifico dell'Organismo di formazione dei mediatori istituito presso la CCIAA di Cagliari.
E-book non acquistabile