Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Incertezza e probabilità. Significato, valutazione, applicazioni della probabilità soggettiva

Riferimento: 9788808079756

Editore: Zanichelli
Autore: Scozzafava Romano
In commercio dal: 2001
Pagine: 224 p., Libro
EAN: 9788808079756
27,40 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L?autore Romano Scozzafava, laureato in Matematica a Roma, ha svolto per alcuni anni attività come matematico applicato presso i Laboratori CNEN (oggi ENEA) di Frascati. Dal 1967 ha insegnato e svolto ricerca presso varie università in Italia (Perugia, Firenze, Lecce, Ancona, L?Aquila, Roma), in Europa, negli Stati Uniti, in Somalia, in Nuova Zelanda. È professore ordinario di Calcolo delle probabilità presso l?università La Sapienza di Roma, dove è stato anche direttore del dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Modelli e Metodi Matematici per la Tecnologia e la Società. L?opera La visione soggettiva della probabilità (secondo l?impostazione di B. de Finetti) non è in contrasto con altre note interpretazioni, quella classica e quella frequentista. Queste ultime si basano su definizioni che presuppongono, esplicitamente o tacitamente, il concetto stesso di probabilità, ma nell?impostazione soggettiva la visione classica e quella frequentista possono essere recuperate (limitatamente a quei particolari tipi di eventi ai quali esse sono applicabili!) come utili criteri di valutazione numerica della probabilità. Il termine soggettivo, infatti, non va inteso come mancante di oggettività, ma, al contrario, come risultante dal valutare, con il massimo sforzo di oggettività, ogni elemento di giudizio di cui un soggetto dispone. È così possibile allargare il significato concettuale del calcolo delle probabilità ed estenderne i campi di applicazione ad ogni situazione in cui ci troviamo in condizioni di incertezza. Il testo contiene anche oltre 200 fra esempi svolti ed esercizi (con soluzione). Il più ampio dei quattro capitoli (il primo) costituisce, da solo, un minicorso contenente i concetti essenziali e tutte le principali nozioni di base.