Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Manuale di diritto penale. Parte generale

Riferimento: 9788858200650

Editore: Dike Giuridica
Autore: Caringella Francesco, Della Valle Francesca, De Palma Michele
Collana: Manuali
In commercio dal: 01 Ottobre 2011
Pagine: 1548 p., Libro rilegato
EAN: 9788858200650
80,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il testo vuole aiutare la conoscenza degli istituti del diritto penale alla luce dei contributi chiarificatori forniti da una giurisprudenza in continua evoluzione. L'idea di fondo è che gli interventi giurisprudenziali consentono di comprendere meglio ciò che si studia e, spesso, anche il perché, a patto che gli stessi siano incastonati nella giusta cornice, diventando dei fari illuminanti dei vari istituti di riferimento. Al fine di agevolare la comprensione degli istituti, si è deciso di offrire schemi sinottici riepilogativi degli argomenti trattati, sì da consentire al lettore una veloce ricapitolazione ed un'agevole memorizzazione dei concetti studiati. L'opera, in questa terza edizione, si è arricchita dei più recenti arresti giurisprudenziali, anche dei giudici sovranazionali, tenendo conto pure degli orientamenti formatisi sulla produzione normativa più recente, quale, ad esempio, la nuova disciplina della recidiva. Tra i più significativi arresti giurisprudenziali si ricordano le decisioni dei giudici interni sull'ambito soggettivo di operatività della responsabilità amministrativa degli enti collettivi e sui criteri per l'individuazione di un concorso apparente tra norme incriminatrici, nonché le pronunce dei giudici sovranazionali in tema di confisca, in tema di successione di leggi nel tempo in ordine alle misure di sicurezza - che pongono seriamente in dubbio, nel nostro ordinamento, il cd. doppio binario sanzionatorio - ovvero in tema di immigrazione clandestina.