Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Patrimonio industriale

Riferimento: 9788849546989

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Pagine: 144
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Ottobre 2021
EAN: 9788849546989
In commercio dal: 01 Ottobre 2021
Non disponibile
36,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«Patrimonio Industriale» è la rivista scientifica di AIPAI - Associazione Italiana per il patrimonio Archeologico Industriale. La struttura della rivista si compone di una sezione monografica tematica e di numerose rubriche dedicate ai diversi ambiti di ricerca, di azione e di vita sociale dell'associazione. «Patrimonio Industriale» costituisce infatti anche l'house organ della AIPAI e come tale opera una costante attività di osservatorio dell'articolato mondo dell'archeologia industriale in Italia e in Europa. Per le speciali caratteristiche del mondo dell'archeologia industriale i settori di ricerca coinvolti sono molti e ben caratterizzati e il journal ha, tra le sue missioni principali, quella di offrire spazio alle ricerche dedicate agli aspetti centrali o di frontiera delle une o delle altre discipline, che, per la conoscenza del patrimonio industriale, la sua tutela, gestione e valorizzazione, sono chiamate ad agire di concerto e a confrontarsi con metodologie spesso molto diverse. Per questo motivo il comitato scientifico internazionale è molto ampio ed è costituito da ricercatori ben noti nei campi della storia economica, della architettura tecnica, della tecnologia dell'architettura, della storia dell'architettura e della tecnica e, infine, del restauro architettonico e dell'urbanistica. Si tratta di discipline più o meno affini, per cui la strategia editoriale di proporre semestralmente un numero sostanzialmente monografico, consente di costruire di volta in volta, con l'impegno dei curatori, quel complesso e articolato insieme di richiami, complementarità, parallelismi che portano ad una conoscenza sufficientemente articolata del tema e indirizzano alla fondamentale pluralità che è alla base, da sempre, dell'archeologia industriale. Per questo anche il processo di double-blind peer-review, si avvale di un ampio gruppo di studiosi di molte discipline, che, con generoso impegno, permettono caso per caso una vera e proficua revisione-tra-pari.
E-book non acquistabile