Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Vie della modernità

Riferimento: 9788800747615

Editore: Mondadori Education
Autore: Gregory Tullio
In commercio dal: 2016
Pagine: 192 p., Libro
EAN: 9788800747615
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie una serie di studi su alcuni aspetti della cultura filosofica, fra gli Essais di Montaigne e la metà del Seicento. Vi si incontrano autori quali Charron, Gassendi, libertini e aristotelici - oltre Montaigne - considerati nel quadro di ampie e diverse prospettive storiografiche, insistendo fra l'altro sugli esiti 'moderni' dell'erudizione rinascimentale, sul significato e l'importanza della riscoperta di una ragione scettica ed empirica, sul ritorno, dopo Machiavelli, della teoria dell'origine e natura politica delle religioni, sulla nascita di un'etica mondana, libera da presupposti teologici. Temi oggi ampiamente dibattuti, ma su molti dei quali, al momento della stesura dei saggi che compongono questo volume e che coprono un cinquantennio di ricerche, la bibliografia era ancora scarsa. Il libro si conclude con un'intervista 'immaginaria' (ma non per questo, nelle intenzioni dell'autore, meno seria) a Descartes in cui è centrale la discussione dei presupposti teologici del dubbio e della metafisica cartesiana.