Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cittadini senza nazione. Migranti francesi a Napoli (1793-1860)

Riferimento: 9788800208871

Editore: Mondadori Education
Autore: Rovinello Marco
Collana: Quaderni di storia
In commercio dal: 2009
Pagine: 400 p., Libro
EAN: 9788800208871
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un Mezzogiorno raggiunto da piccoli ma variegati flussi migratori, tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento quasi 5000 francesi di ogni ceto e origine fanno di Napoli una tappa importante della propria multipolare e intergenerazionale mobilità. Il volume tratteggia le linee di questa composita presenza, indagando la sfera privata e professionale di queste persone, spiegando le ragioni della loro notevole integrazione nel tessuto socio-economico partenopeo e mostrando come prossimità culturale e comunanza religiosa con gli indigeni riescano a stemperare l'auto e l'eteropercezione della loro alterità nazionale. Il senso d'appartenenza alla Nation intesa come popolo-nazione si mostra ancora largamente estraneo all'orizzonte mentale di questi migranti e la 'francesità' diviene una risorsa da sfruttare all'occorrenza, soprattutto quando essi si relazionano con le autorità pubbliche del Regno, a loro volta incapaci di definire con nettezza la dicotomia nazionale/straniero sulla base del nuovo concetto di cittadinanza elaborato negli anni della Rivoluzione.