Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Parallelismo. Scansione o metodi adeguati?

Riferimento: 9788894671698

Editore: Gilda Crispino
Autore: Crispino Gilda
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 25 Aprile 2002
EAN: 9788894671698
Autore: Crispino Gilda
In commercio dal: 25 Aprile 2002
Non disponibile
119,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In questo volume si presenta il pensiero ed i metodi dei veri grandi della psicoanalisi, della pedagogia e psicologia, alcuni illustrati in copertina e messi a confronto con mezzi a scansione, mezzi non adeguati all'individuo, illogici ma molto usati per il loro facile.it dal giovane continente America. In copertina solo alcuni esempi, ma il testo è un continuo confronto con moltissimi specialisti che rendono principi attivi ed adeguati per accostarsi alla conoscenza dell'essere e capaci di indicare strade e percorsi necessari. La tendenza in questa ricerca è portare alla luce cosa determinano i mezzi a scansione nati in e da una eccessiva e spesso assoluta Relatività, determina un abuso, spesso riverberi- recano collisione-portano caos - storture perché non usati in modo adeguato, si abusa e per l'approccio all'essere non vanno questi mezzi meccanici a scansione, sono dannosi e deleteri, rovinano anche l'ascolto personale e collettivo. Sembra comunque assurdo, strano, dopo secoli di buona psicoanalisi e pedagogia, dover specificare certi percorsi che la psicoanalisi contemporanea avrebbe dovuto salvare e non soppiantare con tali mezzi obsoleti, dal facile.it da non utilizzare neanche sugli animali; è proprio assurdo non avere chiara la differenza tra metodi adeguati e mezzi da mattatoio nel XXI Secolo. Apparteniamo al genere umano e non animale o meccanico ed ancor peggio se dovesse essere con scansioni. Oggi la Corteccia Cerebrale è a rischio nelle sue funzioni importanti un perché c'è, l'Europa copia mezzi sbagliati, non distingue mezzi da metodi veri, validi e non valorizza il buon humus, ma entra continuamente nella logica degli approcci alla carlona e la psicoanalisi contemporanea sta a guardare, idem per le grandi accademie. Il pensiero diventato troppo relativo non indirizza adeguatamente la formazione che ha bisogno di discipline adeguate per raggiungere equilibrio, armonizzare e capacità dinamiche per trovare strade alternative per risolvere nel divenire degli eventi i vari problemi che si presentano e non basarsi sul fissaggio, perché non siamo stoffe dove i colori si devono fermare o liquidi per permanenti. Mobilitiamoci e difendiamo invece le vere scienze responsabili... gestiamo al meglio la relatività nelle macro-aree e dal locale al globale, che per traslato o dir per troppo... usando un termine della classicità ha invaso ed invade sempre di più aree formative e scientifiche, recando danni e malattie che incalzano ed oggi anche la produzione ne risente. La relatività è una costante, non possiamo uscirne come non possiamo uscire dal mercato globale ma va gestita ed ancor prima individuata e regolamentata per renderla meno dannosa. Questo è il denominatore di uno studio-lavoro in progressione e presentato ad oggi in xxvi volumi.
E-book non acquistabile