Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Di silenzio e d'ombra. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano

Riferimento: 9788871157733

Editore: Il Poligrafo
Autore: Azzolini Paola
Collana: Soggetti rivelati
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 228 p., Libro in brossura
EAN: 9788871157733
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Per secoli le rappresentazioni della donna nella letteratura sono state simili alle immagini di muti fantasmi, riflessi di una lunga rimozione della realtà di genere nella nostra cultura. Nel Novecento, epoca di grandi conflitti e di grandi trasformazioni, la ricerca dell'identità femminile ha trovato finalmente nella forma letteraria una possibilità di espressione privilegiata, un territorio condiviso in cui confrontare esperienze, vicende individuali e collettive, luoghi e simboli, progetti di emancipazione e utopie. Nei saggi qui raccolti, l'attenzione è rivolta in particolare ad alcuni romanzi tra i più significativi del Novecento italiano e alla loro funzione nel percorso di scoperta e maturazione della coscienza femminile: Lydia di Neera, Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente, Artemisia di Anna Banti, Quaderno proibito di Alba de Céspedes, l'Iguana di Anna Maria Ortese. Uno spazio di rilievo è infine dedicato alla alla scrittura di una tra le massime autrici del dopoguerra, Elsa Morante, in un'analisi che comprende il romanzo d'esordio, Menzogna e sortilegio, l'intensa e originale opera poetica e la complessa tematica del materno.