Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Li chiamavano pifferari. Zampognari mito dell'Abruzzo pastorale

    Riferimento: 9788895535531

    Editore: Menabò
    Autore: Bini Antonio
    Pagine: 150
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2013
    EAN: 9788895535531
    Autore: Bini Antonio
    In commercio dal: 01 Gennaio 2013
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Stendhal, Dickens, Goethe, Berlioz, Lear, Gregorovius e molti altri protagonisti conosciuti e meno noti del Grand Tour in Italia si occuparono frequentemente degli zampognari abruzzesi, che con il loro repertorio nei secoli scorsi ispirarono diversi musicisti e compositori. Lo studio ricostruisce la loro presenza in Europa nel '700 e '800, attraverso testimonianze, numerose immagini, e interessanti trascrizioni della loro musica, recuperata grazie ad alcuni viaggiatori stranieri. Tra i documenti più interessanti compresi nell'appendice musicale si segnala la settecentesca Pastorale suonata dei pifferari abruzzesi a Roma sotto le feste di Natale di G. Perderak. Completano il libro due brevi racconti di anonimi avventurosi inglesi del 1833 e la reale storia della famiglia dei Musichini di Castellafiume, ultimi zampognari, attivi fino agli anni '80.
    E-book non acquistabile