Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lettore di provincia (Il). Vol. 149: Cinque secoli di aforismi

    Riferimento: 9788880639992

    Editore: Longo Angelo
    Pagine: 148
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Novembre 2021
    EAN: 9788880639992
    In commercio dal: 06 Novembre 2021
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Antonio Castronuovo, Premessa - Andrea Pagani, La dissimulazione onesta nell'aforisma di Tasso - Giulia Cantarutti, I clandestini - Silvia Ruzzenenti, Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un'autrice tedesca dell'Illuminismo - Matteo Veronesi, Leopardi e l'universo della ghnome - Neil Novello, Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell'aforisma - Sandro Montalto, Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati - Gilberto Mordenti, Montherlant: carnets e aforismi - Massimo Sannelli, Lasciate divertire Joë Bousquet - Anna Antolisei, Pitigrilli, un aforista nell'oblio - Silvana Baroni, «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista - Anna Monaco, Un nemico dell'aforisma: Albert Camus - Silvia Albertazzi, Fotorismi: aforismi e fotografia - Maria Panetta, Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l'aforisma «involontario» - Simona Abis, Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione - Fulvio Senardi, Francesco Burdin, aforista in servizio permanente - Antonio Castronuovo, L'aforista Maria Luisa Spaziani - Paolo Albani, L'aforisma tra gesto involontario e costruzione meccanica - Fabrizio Caramagna, L'aforisma serbo come anti-aforisma - Gino Ruozzi, Mario Vassalle, aforismi dal nuovo mondo.
    E-book non acquistabile