Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Per una teoria della critica

Riferimento: 9788866661559

Editore: Guida
Autore: Fausto Curi
Collana: Idetica
Pagine: 182
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 25 Ottobre 2012
EAN: 9788866661559
Autore: Fausto Curi
Collana: Idetica
In commercio dal: 25 Ottobre 2012
Non disponibile
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In Per una teoria della critica Curi affronta le principali questioni teoriche e metodologiche che si trova oggi davanti il critico letterario. Un capitolo riguarda infatti l'interpretazione dei testi, un altro la nozione di poetica, un terzo si sofferma sul problema del canone, un quarto è consacrato alla questione dell'avanguardia. Come è suo costume Curi coniuga la teoria con concreti problemi storiografici, come, per esempio, nel capitolo che ha per oggetto le soglie della modernità, o in quello che esamina la strategia del critico, o nell'altro che analizza le possibilità di una storiografia multidisciplinare. Per una teoria della critica risulta così un libro che con l'ausilio di critici e teorici del valore di Anceschi, Contini, Raimondi, Segre, Asor Rosa, Sanguineti, Eliot, Benjamin, Barthes - mette a disposizione del lettore, sia del lettore che è uno specialista, sia del lettore comune, una sorta di viatico per la conoscenza dei principi, dei metodi e degli strumenti che sono, oggi, essenziali al lavoro del critico.
E-book non acquistabile