Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Animali parlanti. II. Letteratura, teatro, disegni

Riferimento: 9788884509390

Editore: Sismel
Collana: Micrologus library
In commercio dal: 2020
Pagine: 253 p., Libro
EAN: 9788884509390
42,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

E. Fabbro, Tereo, l'uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta; G. Paduano, Il linguaggio dell'animalità nelle Metamorfosi di Ovidio; M. Pastoureau, La voix du corbeau antique et médiéval; C. Mordeglia, Animali 'recitanti'. Segnali di coscienza teatrale nell'Alto Medioevo; P. Dandrey, Physiognomonie antique et fable ésopique. Un cousinage de 'parlerie' animale; F. Stok, Il linguaggio dei corpi. Animali e fisiognomica; S. La Barbera, Cosa aspettarsi da una zanzara? Epigonismo espressivo nel Culex pseudovirgiliano; W. Lapini, Animali che si lamentano con gli uomini (Aviano, Epistola a Teodosio 5.1 Guagl.); F. Santi, Ululati. Storie di confine/storie al confine; V. Piro, Animali parlanti, vizi e virtù: il caso dei topi nelle Fabulae di Oddone di Cheriton; F. Sanguineti, Dante 'animale' e il V dell'Inferno; L. Battaglia, Le ragioni degli animali in Voltaire; M. Nucci, «Ti rispetto e per questo ti ucciderò». Il pesce di Santiago in Il vecchio e il mare; G. Giorello, La filosofia di Topolino. Tavole a cura di G. Cavazzano, G. Silvestri, Staino. Indici a cura di C. Mordeglia.