Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

De l'estensione. Studi sulle pratiche della vocazione poetica

Riferimento: 9788860321930

Editore: Società Editrice Fiorentina
Autore: Barbieri Michele
In commercio dal: 29 Settembre 2011
Pagine: 360 p., Libro in brossura
EAN: 9788860321930
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Saggi e studi contenuti in questo libro sono per lo più dedicati all'inizio della creatività poetica, allorché un bisogno d'espressione si scontra coi vincoli dell'estensione: pudore o reticenza personale, disciplina del corpo e della parola, favore del pubblico. Un saggio sulle autotestimonianze dei poeti del primo Novecento italiano è seguito da uno studio su un caso tra i più esemplari di raccoglimento d'un soggetto in conflitto con se stesso: 'soggetto', vale a dire, a se stesso. Un saggio sulle possibilità teoriche di giovarsi di tecniche musicali sommarie per dare estensione e costrutto a composizioni poetiche è seguito da uno studio su quella particolare estensione della poesia che consiste nella sua recitazione a memoria. Tutto nasce, in definitiva, da un giudizio sullo stato presente della poesia italiana alquanto simile al giudizio espresso in Filosofia della musica da Giuseppe Mazzini: crisi di schietta sensibilità poetica significa crisi di vitalità nazionale. Ne conseguono inevitabili sconfinamenti sulla filosofia politica e sulla logica del giudizio.