Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tè, amore e rivoluzione. Majakovskij e Lili Brik

Riferimento: 9788868660482

Editore: Guida
Autore: Argenziano Marina
Collana: Pagine d'autore
Pagine: 388
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Gennaio 2014
EAN: 9788868660482
Autore: Argenziano Marina
Collana: Pagine d'autore
In commercio dal: 01 Gennaio 2014
Non disponibile
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La poesia di Majakovskij, non solo tamburino della rivoluzione resiste e non sembra archiviabile. Due passioni bruciano nell'animo di Majakovskij: la poetica e l'amore. Vissuto in quell'ora infuocata della storia in cui in Russia si verificano sconvolgenti avvenimenti Majakovskij si fa araldo del nuovo potere. Le cellule della gola di Majakovskij sono riempite di rivoluzione ed una vera e propria brama d'amore attraversa la poesia lirica di Majakovskij. Lili Brik è la donna che suscita in Majakovskij un amore sconfinato, estremo, spesso sofferente e lacerato. Ma anche altre donne lo attraggono: Natal'ja Brjuchanenko, Tat'jana Jakovleva e Veronika Polonskaja, l'ultima persona ad averlo visto prima del suicidio. Scriverne il profilo biografico e poetico significa lasciargli spesso la parola con il richiamo ai versi, alle lettere, alle riflessioni critiche; significa rappresentare l'ambiente politico e artistico in cui si trova ad operare; ricostruire i suoi rapporti con Lenin o Lunaarskij, il colto commissario del popolo all'istruzione; delineare le relazioni con i poeti suoi contemporanei: Blok, Pasternak, Marina Cvetaeva, Esenin.
E-book non acquistabile