Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lasciare un segno nella vita. Danilo Montaldi e il Novecento

Riferimento: 9788833137544

Editore: Viella
Autore: Fofi G. (cur.), Salvati M. (cur.)
Collana: Alia
In commercio dal: 27 Maggio 2021
Pagine: 220 p., Libro in brossura
EAN: 9788833137544
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Danilo Montaldi (1929-1975), cremonese, è stato uno dei personaggi esemplari nell'Italia del dopoguerra, intellettuale e militante marxista, e attento come pochi alla realtà della classe operaia. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia all'antropologia, dalla storia alla letteratura, all'arte, dalla politica al sindacato. Muovendosi nella Bassa padana a stretto contatto con una bella generazione di militanti, educatori, ricercatori, dedicò alla sua storia e alla sua cultura le bellissime Autobiografie della leggera; raccolse le esperienze di vita dei Militanti politici di base e studiò la storia del nostro comunismo, occupandosi più del destino della classe che di quello del partito. A Parigi - l'altro polo della sua esperienza - fu decisivo il dialogo e lo scambio con Socialisme ou Barbarie e i suoi esponenti come Morin, Castoriadis, Lefort. Importante anche il contatto con il gruppo della rivista «Esprit», come pure con il sindacalismo cattolico e personalista. Nelle lotte del '68-69 è stato un punto di riferimento per molti.